31 ottobre 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Approvato DL Salva-infrazioni
L’Aula ha proseguito l’esame del DL Salva-infrazioni (AC 2038), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Svolte le dichiarazioni di voto, che è stata in seguito approvata con 193 voti a favore e 106 contrari.

L’Aula è dunque passata all’esame degli ordini del giorno. E’ risultato accolto il seguente di interesse:

  • 9/2038-A/5 Pastorella (Az): Impegna il Governo a valutare, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, l’adozione di misure specifiche anche di carattere normativo per l’individuazione di uno specifico codice ATECO riferito ai criteri di elaborazione dati, al fine di addivenire ad una disciplina di carattere generale degli stessi nel rispetto dei princìpi costituzionali, dell’ordinamento dell’Unione europea e del diritto internazionale.

Infine, a seguito delle dichiarazioni di voto finale l’Aula ha approvato in prima lettura il provvedimento, con 144 voti favorevoli e 83 contrari.

Svolta interrogazione su rafforzamento banche dati
Svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01520 Faraone (IV) su iniziative urgenti per rafforzare la sicurezza delle banche dati pubbliche contenenti dati sensibili, in relazione a recenti attacchi informatici.

  • In risposta è intervenuto il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, che ha dichiarato come, fin dall’avvio della propria attività, questo Governo ha ritenuto prioritario il rafforzamento della tutela cyber delle istituzioni. La scarsa sicurezza della rete informatica era questione emersa già con un’evidenza prima della formazione dell’attuale Esecutivo; peraltro, dall’imputazione dell’indagine in corso a Milano si ricavano quali anni di consumazione dei reati ipotizzati anche il 2021 e il 2022. Per la parte di competenza dell’attuale Esecutivo ha sottolineato il lavoro in atto di copertura della pianta organica dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), cui si è presto affiancato il rafforzamento dell’intero ordinamento cyber, combinato con l’approvazione a giugno 2024 del c.d. Ddl Cybersicurezza, con cui si è proceduto all’ampliamento dei soggetti della pubblica amministrazione centrale, regionale e locale tenuti alla notifica degli incidenti informatici. Con questo è stato di fatto anticipato il decreto legislativo NIS 2, rendendo possibile l’immediata attribuzione alle stesse amministrazioni, sulla base dei progetti di sicurezza informatica, di risorse del PNRR; ne hanno beneficiato 83 amministrazioni. Per i soggetti nel perimetro è stato previsto un rafforzamento delle misure organizzative di sicurezza informatica, con l’obbligo di nominare un referente per la sicurezza informatica per una più spedita interlocuzione con l’ACN. Inoltre, sono state introdotte norme di raccordo tra attività investigativa e quella di ripristino dei sistemi e servizi digitali impattati al duplice scopo di non interferire con le indagini e di non frenare le attività di ripristino. L’approvvigionamento di beni e servizi informatici nei contesti di interesse strategico o attinenti alla sicurezza nazionale deve corrispondere a elementi essenziali di cybersicurezza per rafforzare l’indipendenza tecnologica del Paese e minimizzare i rischi legati alla catena di approvvigionamento. Sono aumentate le sanzioni per i reati informatici più gravi. È stato ridisegnato il reato di estorsione, adattandolo alle dinamiche dei programmi informatici dannosi che infettano dispositivi digitali, per poi chiedere un riscatto, il cosiddetto ransomware. In relazione all’intreccio tra sicurezza informatica e sicurezza economico-finanziaria, è stata prevista una configurazione del nucleo per la cybersicurezza a cui partecipano il procuratore nazionale antimafia e il governatore della Banca d’Italia. Nella giornata di ieri, tale nucleo si è riunito, nella sede dell’Agenzia proprio sulla questione degli strumenti di prevenzione e contrasto al ransomware, con la presidenza del prefetto Bruno Frattasi.

Svolta interrogazione su normativa a contrasto dell’accesso illegale alle banche dati
Svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01523 Lupi (NM) su iniziative normative per contrastare l’accesso illegale alle banche dati e la violazione del diritto alla riservatezza.

  • In risposta è intervenuto il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, affermando che, sulle specifiche vicende dei cosiddetti “dossieraggi”, i due procedimenti penali sono coperti dal segreto istruttorio. Ha quindi espresso preoccupazione per ciò che è accaduto e sta accadendo. Le notevoli novità introdotte dal Ddl Cybersicurezza conoscono ora un attento lavoro di applicazione delle prescrizioni e sono di affiancamento delle amministrazioni maggiormente interessate, di sensibilizzazione, in senso lato, alla necessità che tutti si dotino di dispositivi anti-intrusione e, soprattutto, i soggetti inseriti nel nuovo perimetro di sicurezza informativa. L’ACN sta promuovendo una serie di incontri sul territorio nazionale volti proprio ad aumentare la consapevolezza del rischio dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e ad adottare i dispositivi e le prassi di tutela. Per il potenziamento delle reti dei servizi e dei sistemi cyber della PA, centrale e anche regionale, l’ACN ha disposto finanziamenti complessivi per oltre 715 milioni di euro. Tali risorse hanno riguardato gli esercizi finanziari dal 2022 al 2024 e interesseranno anche i successivi esercizi 2025 e 2026 sui fondi PNRR, per un totale di 376 milioni, e sui fondi della Strategia nazionale cyber per 339 milioni. I progetti di potenziamento delle difese cyber delle pubbliche amministrazioni, di cui 113 pubbliche amministrazioni locali e 54 pubbliche amministrazioni centrali, sono, quindi, rivolti al potenziamento delle difese perimetrali e alla costituzione del Security Operation Center (SOC) per il monitoraggio della minaccia, oltre che ad azioni di potenziamento della consapevolezza in ambito cybersecurity per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Svolta interrogazione su politiche intercettazioni e potenziamento infrastrutture informatiche Ministero Giustizia
Svolta in Aula l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01524 D’Orso (M5S) su intendimenti in ordine ad una revisione delle politiche del Governo in materia di intercettazioni e iniziative volte a potenziare le infrastrutture informatiche del Ministero della Giustizia in relazione ad attacchi esterni.

  • In risposta è intervenuto il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dichiarando che le due questioni oggetto dell’interrogazione sono completamente diverse. Le riforme sul trojan e sull’invasione delle intercettazioni sono volte a coniugare la riservatezza delle comunicazioni, con la necessità di combattere la delinquenza, soprattutto quella criminalizzata. Ha poi riferito che la proposta del Governo era di trasferire le risorse che vengono impiegate per intercettazioni per indirizzarle al fine di intercettare questi sistemi che hanno oggi i membri della criminalità organizzata per parlare tra di loro. Il secondo problema è quello dell’hackeraggio, che colpisce tutti i Paesi e che il Governo cerca di risolvere sia a livello normativo, sia a livello tecnologico.

On. Cattaneo (FI) nuovo membro Commissione Trasporti
L’On. Cattaneo (FI) è entrato a far parte della Commissione Trasporti.

Svolta interrogazione su investimenti digitalizzazione Sud Italia PNRR
Svolta interrogazione in Commissione Trasporti n. 5-03029 Iaria (M5S): Attuazione del piano di investimenti per la digitalizzazione nel Sud Italia previsto dal PNRR

  • In risposta è intervenuto il Sottosegretario Fausta Bergamotto, che ha riportato gli aggiornamenti forniti dal Sottosegretario all’innovazione tecnologica e transizione digitale Alessio Butti, che ha una competenza diretta sui profili relativi alla connettività, alle competenze digitali, nonché agli altri interventi a titolarità del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con riferimento ai profili relativi alla connettività, ha richiamato in primo luogo l’investimento relativo alla Missione 1, Competenza 2, Investimento 3 del PNRR «Reti Ultraveloci: banda ultra-larga e 5G», nell’ambito del quale si stanno realizzando i Piani Italia a 1 Giga e Italia 5G, i Piani «Scuole connesse» e «Sanità Connessa» e il Piano «Collegamento Isole Minori». Relativamente ai Piani menzionati e ai rispettivi obiettivi da conseguire, il DTD ha segnalato che gli interventi previsti vantano un elevato tasso di realizzazione, di cui circa il 50% coinvolge gli interventi previsti per i territori del Mezzogiorno. Con riferimento ai profili relativi alle competenze digitali, ha richiamato la misura 1.7.2 «Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale» che prevede l’apertura di 3.000 Punti Digitale Facile. Sul punto, sono stati aperti oltre 2.300 punti di facilitazione digitale, coinvolgendo quasi 300.000 cittadini. Le risorse necessarie all’implementazione del piano e gli obiettivi ivi previsti sono stati ripartiti tenendo conto del vincolo del 40 per cento relativo alle aree del Sud Italia. Inoltre, le aperture dei diversi punti di facilitazione digitale avvengono su base regionale e ciò comporta la presenza di divergenze in termini di implementazione, con Regioni più avanti rispetto ad altre, in tutta la Penisola. Con riferimento, infine, allo stato di avanzamento degli altri interventi a titolarità del DTD, nell’ambito della Misura 1 – Componente 1, sono stati già conseguiti con successo tutti e 37 i target entro le milestone previste. Grazie all’adozione di una gestione amministrativa «a misura semplificata», operata tramite la piattaforma PA digitale 2026, ad oggi si riscontra una partecipazione del 99 per cento dei comuni italiani, percentuale valida anche nei territori del Mezzogiorno. Nel Sud Italia in particolare, si contano ad oggi quasi 21.000 progetti attivi, 10.700 dei quali sono stati completati. Guardando ai target futuri, grazie alle opportune azioni di programmazione e monitoraggio fin ora svolte, gli indicatori previsionali non evidenziano criticità relative al completamento dei restanti progetti nei tempi previsti dal PNRR. Per quello che attiene, invece, alla diretta competenza del MIMIT, ha affermato che nell’ambito dell’investimento 2.3 della Missione 4, Componente 2 «Potenziamento ed estensione tematica dei centri di trasferimento tecnologico», il Ministero sta finanziando iniziative per accompagnare le imprese nei processi di transizione digitale, attraverso l’erogazione di una serie di servizi, quali formazione, orientamento e test before invest. La strategia del Ministero delle imprese e del made in Italy è volta a potenziare la presenza di competence center in tutte le Regioni, con una particolare attenzione al Mezzogiorno, dove il ritardo di digitalizzazione, soprattutto in alcuni settori economici, risulta essere maggiore. La capillarità sul territorio nazionale è, dunque, un cardine della strategia di investimento. Attualmente, sono 12 gli HUB con focus regionale operanti nelle Regioni del Sud.

Svolta interrogazione su Starlink e attuazione Piano Italia 1 Giga
Svolta interrogazione in Commissione Trasporti n. 5-03030 Casu (PD) sulle conseguenze dell’eventuale ingresso di Starlink nel sistema nazionale delle telecomunicazioni sull’attuazione del Piano Italia a 1 Giga.

  • In risposta è intervenuto il Sottosegretario Fausta Bergamotto, che ha innanzitutto sottolineato l’importanza cruciale del Piano Italia 1 Giga, che non è solo di un intervento infrastrutturale, ma un pilastro fondamentale della Strategia per la Banda Ultra Larga, inserito nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Con un investimento di circa 3,8 miliardi di euro, il Piano mira a garantire connettività a banda larga in tutte le aree del Paese, contribuendo a colmare il digital divide e a promuovere la crescita economica. Sentito il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, competente in materia, sul tema della connettività ha confermato il massimo impegno nel perseguimento dei target PNRR ed ha informato che il Governo sta esplorando ogni opzione idonea a garantire nell’immediato connettività a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, soprattutto in quelle aree del Paese che potrebbero rimanere scoperte. Nello specifico, si sta valutando attentamente l’integrazione della tecnologia satellitare come complemento alle infrastrutture esistenti, per assicurare che nessuna zona del Paese venga lasciata indietro nel percorso verso la completa digitalizzazione. Tali valutazioni, naturalmente, prescindono dagli operatori potenzialmente interessati, che potrebbero essere coinvolti solo all’esito di procedure ad evidenza pubblica secondo le norme vigenti in materia. Tuttavia, ha sottolineato che i servizi a banda ultralarga non potranno essere erogati esclusivamente sulla base delle prestazioni di operatori privati. È infatti importante garantire il perseguimento degli obiettivi dell’Unione europea in materia e coordinare tale operazione con le altre iniziative europee già messe in campo. Per quanto riguarda le preoccupazioni legate ai ritardi e alle difficoltà tecniche, il Governo continuerà a lavorare in sinergia con gli operatori e gli enti locali per superare le criticità relative ai permessi e garantire che il Piano prosegua secondo le tempistiche previste.

Svolta interrogazione su Fondo Nuove Competenze
Svolta in Commissione Lavoro l’interrogazione n. 5-03028 a firma Giagoni (Lega) in cui si chiedeva al Ministro del Lavoro alla luce dell’introduzione dell’assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, se potesse fornire aggiornamenti in merito all’andamento di tali misure e se ne siano allo studio delle nuove anche in attesa dell’emanazione della terza edizione del Fondo Nuove Competenze.

  • Il Sottosegretario Durigon ha risposto all’interrogazione ed ha sottolineato come, relativamente all’andamento dell’Assegno di Inclusione, in attesa delle risultanze del nuovo report, siano state accolte quasi 700 mila domande, che fanno riferimento ad altrettanti nuclei familiari e che coinvolgono circa 1,7 milioni di cittadini. Per quanto riguarda il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), dai dati dell’Osservatorio dell’Inps, al 30 giugno 2024, risulta che sono state 96.000 le persone che hanno avuta accolta la domanda ed erogata la prestazione.

Il Sottosegretario ha poi proseguito evidenziando come, in attuazione delle previsioni del decreto-legge coesione, mediante un decreto ministeriale di prossima approvazione la Piattaforma SIISL è stata anche rafforzata, con un’innovazione importante per chi richiede le indennità di disoccupazione Naspi o Dis-Coll e che a questo si affiancherà il Fondo nuove competenze, diretto a finanziare corsi di aggiornamento per lavoratori, neoassunti e disoccupati. Questa terza edizione del fondo è strutturata per favorire l’accrescimento delle competenze da parte dei lavoratori interessati, essenziali per far fronte alle nuove sfide del mercato del lavoro e al progresso tecnologico.

Il decreto per la terza edizione del Fondo nuove competenze è in dirittura d’arrivo: il testo firmato dal Ministro del lavoro attualmente è al vaglio della Corte dei conti e, dopo la registrazione da parte dei magistrati contabili sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Avviato esame Ddl Aerospazio
La Commissione Attività Produttive ha avviato l’esame del Ddl Aerospazio (AC 2026). Il Relatore Mascaretti (FdI) ha illustrato il provvedimento ed è intervenuta, in seguito, l’On. Ghirra (AVS) ha fatto presente che il suo gruppo vede con favore la definizione di un quadro normativo riferito al settore in oggetto, anche considerato il perimetro economico che esso esprime nonché le connessioni con la ricerca scientifica e l’ampia e qualificata filiera coinvolta. Ha poi osservato che sarebbe auspicabile che la normativa fosse anche a livello più alto, ad esempio europeo, in modo tale da avere una forza convincente e idonea a tutelare i dati sensibili che il progressivo svilupparsi di possibili monopolisti mette continuamente a rischio, riferendosi in particolare alle attività spaziali delle imprese di Elon Musk, nonché a limitare appunto la formazione di monopoli dannosi anche per le competenze italiane nel settore e che potrebbero comunque schiacciare prospettive di crescita per tutti. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.

Audizioni Ddl Terapie digitali
Svolte in Commissione Affari Sociali le audizioni di rappresentanti dell’Associazione italiana di sanità digitale e telemedicina (AISDET) e, in videoconferenza, della Federazione delle Associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti (FADOI), nell’ambito dell’esame del Ddl Terapie digitali (AC 1208).

Presentata Pdl Istituzione Autorità nazionale IA
Annunciata la presentazione della Pdl Ascani e Braga (PD) recante Istituzione dell’Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale e le neurotecnologie (AC 2121).

Presentata interrogazione su global minimum tax
Presentata interrogazione a risposta in Commissione Congedo (FdI) n. 5-03050 sulla global minimum tax, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Economia quali siano i suoi orientamenti e se non ritenga urgente ed opportuno adottare iniziative di competenza, anche di carattere normativo, volte ad interrompere la pratica da parte dei colossi del web, di trasferire gli utili ante imposte, nei Paesi con una fiscalità di vantaggio.

SENATO
Presentata interrogazione su protezione banche dati
E’ stata presentata l’interrogazione n. 3-01440 a firma Verini (PD) in cui si chiede al Ministro dell’Interno quali iniziative intenda assumere per rendere realmente efficace il sistema di protezione delle banche dati del Paese, anche attraverso finanziamenti adeguati, e quali iniziative intenda assumere per verificare se vi sia stato il coinvolgimento nell’attività di dossieraggio di alcuni apparati dello Stato e della sicurezza.

Audizione Viceministro Economia e seguito esame DL Fiscale
Si è svolta in Commissione Bilancio l’audizione del Vice ministro per l’economia e le finanze, Maurizio Leo, e del sottosegretario di Stato per il medesimo Dicastero, Federico Freni, nell’ambito dell’esame del disegno di legge cd. DL Fiscale (AS 1274). La Commissione ha in seguito proseguito l’esame del DL Fiscale (AS 1274), il Presidente Calandrini ha ricordato che la discussione generale si concluderà il prossimo 5 novembre.

Analisi Ddl Delegazione UE
In allegato condividiamo l’analisi delle disposizioni di interesse del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258).

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Consultazione Crediti d’imposta 4.0
Consultazione pubblica sui crediti d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative ai sensi degli articoli 16 e 18 del d.P.C.M. 15 settembre 2017, n. 169. Qui i dettagli.

Consultazione beni materiali 4.0
Consultazione pubblica sui crediti d’imposta beni materiali 4.0 ai sensi degli articoli 16 e 18 del d.P.C.M. 15 settembre 2017, n. 169. Qui i dettagli.


30 ottobre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 102
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, martedì 29 ottobre, a Palazzo Chigi. 
Qui il comunicato.

CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata interrogazione a risposta orale su attività di violazione di banche dati
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01532 a firma Mauri (PD) relativa alla vicenda che ha visto coinvolta la società di investigazione, Equalize, per una attività di violazione di banche dati e acquisizione illegale di informazioni che come riguardato anche le alte cariche dello Stato, in cui si chiede al Presidente del Consiglio dei ministri, come sia stato possibile riuscire a violare la banca dati dello Sdi, sistema di indagine delle forze dell’ordine, di quali elementi disponga, per quanto di competenza, circa i reali mandanti di questa attività nonché quali urgenti e improcrastinabili iniziative, anche di carattere normativo, intenda assumere il Governo per rafforzare la sicurezza nazionale sulle banche dati e per contrastare adeguatamente i crimini informatici. 

Presentata interrogazione a risposta orale su contrasto all’accesso illegale a banche dati
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01523 a firma Lupi (NM) in cui si chiede al Ministro della Giustizia quali ulteriori iniziative di carattere normativo intenda assumere al fine di contrastare l’accesso illegale alle banche dati e la violazione della riservatezza e della privacy dei cittadini italiani.

Presentata interrogazione a risposta orale su norme intercettazione e potenziamento tecnologico infrastrutture informatiche Ministero Giustizia
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta orale n. 3-01524 a firma D’Orso (M5S) in cui si chiede al Ministro della Giustizia, se ritenga di proseguire nello smantellamento delle norme relative alle intercettazioni, al trojan, al sequestro degli smartphone o se invece non ritenga di rafforzare questi e altri strumenti e rendere le infrastrutture informatiche afferenti al Ministero della giustizia più impermeabili agli attacchi esterni, attraverso il potenziamento tecnologico e la dotazione di personale specializzato. 

Presentata interrogazione su investimenti PNRR al Sud e digitalizzazione
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03029 a firma Iaria (M5S) in cui si chiede, se il Ministro delle imprese e del made in Italy possa fornire, per quanto di competenza, un aggiornamento dettagliato sulle misure adottate per garantire l’efficace attuazione degli investimenti del PNRR nel Sud Italia, specificando le strategie messe in atto per superare i ritardi riscontrati, le azioni previste per il potenziamento delle competenze digitali e della sicurezza informatica, nonché le tempistiche previste per il completamento dei progetti di digitalizzazione e il monitoraggio dei risultati ottenuti.

Presentata interrogazione a risposta in Commissione su Fondo Nuove Competenze
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-03028 a firma Giagoni (Lega) in cui si chiede al Ministro del Lavoro alla luce dell’introduzione dell’assegno di inclusione e del supporto per la formazione e il lavoro, se possa fornire aggiornamenti in merito all’andamento di tali misure e se ne siano allo studio delle nuove anche in attesa dell’emanazione della terza edizione del Fondo Nuove Competenze. 

Presentata interrogazione a risposta immediata sul rafforzamento delle banche dati pubbliche e sulla cybersicurezza
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata n. 3-01520 a firma Faraone (IV) in cui si chiede al Ministro per i Rapporti con il Parlamento, quali iniziative urgenti intenda adottare il Governo per rafforzare la sicurezza delle banche dati pubbliche, in particolare di quella del Ministero dell’interno, contenenti i dati sensibili degli italiani, al fine di escludere il ripetersi di avvenimenti sia in termini di controlli che di investimenti economici su cybersicurezza, anche prevedendo pene adeguate rispetto a chi acquisisce e pubblica materiale acquisito illecitamente. 

Posta questione di fiducia DL Salva-infrazioni
Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Ciriani, ha posto la questione di fiducia sul DL Salva-infrazioni (AC 2038). Nella giornata di oggi, sono iniziate le dichiarazioni di voto sulla fiducia sul provvedimento, che consente di agevolare la chiusura di 16 procedure d’infrazione avviate dalla Ue nei confronti dell’Italia. 

Stralcio disposizioni Legge di Bilancio 2025
Il Presidente Ascani (PD), sulla base del parere della Commissione Bilancio, ha comunicato l’estraneità delle seguenti disposizioni stralciandole di conseguenza dal provvedimento della Legge di Bilancio (AC 2112):

  • Disposizioni di carattere ordinamentale e organizzatorio, in particolare l’articolo 83 e 84; 
  • Disposizioni che prevedono interventi di carattere microsettoriale, in particolare l’articolo 89.

SENATO
Presentato Ddl Delega al Governo sviluppo centri dati
E’ stato presentato il Ddl Lombardo (Az) recante Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati (AS 1282). 

Presentata proposta istituzione Commissione parlamentare d’inchiesta sul dossieraggio
E’ stata presentata, dai senatori di Italia Viva Borghi, Fregolent, Musolino, Paita, Sbrollini e Scalfarotto la proposta di inchiesta parlamentare recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul dossieraggio avvenuto ai danni di esponenti politici e cariche dello Stato (Doc. XXII, n. 16). 

Presentata interrogazione a risposta scritta su malfunzionamenti Piattaforma informatica ricette mediche
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta scritta Sbrollini (IV) n. 4-01548 sui malfunzionamenti della piattaforma informatica predisposta al caricamento delle ricette mediche, con cui è stato chiesto al Ministro della Salute di sapere quali misure urgenti intenda adottare al fine di risolvere alla radice il malfunzionamento dei sistemi informativi preposti al caricamento delle ricette mediche, garantendo così ai cittadini veneti un fondamentale diritto, e quali azioni intenda intraprendere affinché si rafforzi la piattaforma informatica, con l’obiettivo di scongiurare nuovi malfunzionamenti nel prossimo futuro. 

Proseguito esame e fissato termine emendamenti Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissione riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno proseguito l’esame del Ddl Sicurezza Pubblica (AS 1236). Il Presidente ha avvertito che si è concluso il ciclo di audizioni in sede di Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite ed ha ricordato che il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato stabilito per le ore 12 di giovedì 7 novembre. Le Commissioni hanno dunque avviato la discussione generale e il seguito dell’esame è infine stato rinviato.

Avviato esame DL Fiscale
La Commissione Bilancio ha avviato l’esame del DL Fiscale (AS 1274). Il Presidente Calandrini (FdI), in qualità di Relatore, ha proceduto all’illustrazione del disegno di legge ed ha in seguito aperto la discussione generale. Non essendovi richieste di intervento, ha quindi rinviato l’esame.

Avviato esame DL Ambiente
La Commissione Ambiente ha avviato l’esame del DL Ambiente (AS 1272). Il Presidente, in apertura di seduta, ha proposto di fissare a oggi, mercoledì 30 ottobre alle ore 20, il termine per l’indicazione da parte dei Gruppi di eventuali soggetti da audire. Inoltre, ha proposto di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno a lunedì 11 novembre, alle ore 17. In seguito, il Relatore Potenti (Lega), anche a nome dei Relatori Petrucci (FdI) e Rosso (FI), ha illustrato il provvedimento. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.

Proseguito esame Ddl Lavoro
La Commissione Affari Sociali ha proseguito l’esame del Ddl Lavoro (AS 1264). Il Presidente Zaffini (FdI) ha ricordato che sono state acquisite le segnalazioni dei soggetti ai quali richiedere di fornire contributi scritti riguardanti il disegno di legge in esame. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato. 

Proseguito esame Ddl Salario minimo
La Commissione Affari Sociali ha proseguito l’esame del Ddl Salario minimo (AS 9569571237). La Sen. Camusso (PD) è intervenuto facendo presente che il disegno di legge n. 957 è il frutto di modifiche apportate in via emendativa dalla maggioranza presso la Camera dei deputati, che hanno comportato il sostanziale svuotamento del testo originario. Il risultato consiste nell’elusione della proposta di definizione di una disciplina sul salario minimo legale, particolarmente grave in un contesto nel quale la contrattazione collettiva risulta indebolita e i livelli retribuitivi hanno un andamento del tutto insoddisfacente. Le differenze retributive tra uomini e donne permangono e, in generale, il sistema produttivo punta sul contenimento salariale quale mezzo di sostegno della propria competitività. Inoltre, ha aggiunto, il Governo ha scelto di astenersi dall’intervenire a fronte dei ritardi nei rinnovi contrattuali, causa di retribuzioni particolarmente basse in determinati settori, specialmente nell’ambito del terziario. Ne consegue la necessità di un serio approfondimento in Commissione sulla questione salariale. Il Sen. Zullo (FdI) ha quindi sottolineato il vivo e generale interesse nei confronti del tema, sollecitando pertanto l’adozione di un testo base e la conseguente fissazione del termine per la presentazione degli emendamenti. In seguito, la Sen. Camusso (PD) ha richiesto lo svolgimento di un ciclo di audizioni e il Presidente Zaffini (FdI) ha proposto di segnalare i soggetti da audire, ai quali verranno comunque aggiunte le associazioni sindacali dei lavoratori, nel limite di due per ciascun Gruppo, entro le ore 11 di lunedì 4 novembre. Il seguito dell’esame è stato infine rinviato. 

Proseguito esame e fissato termine emendamenti Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146). La Relatrice Minasi (Lega) ha sollecitato la fissazione del termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno, e in seguito la Commissione ha convenuto di fissare tale termine alle ore 12 dell’11 novembre. Il seguito dell’esame è quindi stato rinviato.


29 ottobre 2024 - News da Confindustria

RTT Index e Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali – 29 ottobre 2024

Vi alleghiamo i link ai comunicati “Real Time Turnover Index” e “Indagine rapida CSC sull’attività delle grandi imprese industriali” del mese di ottobre, a cura del Centro Studi Confindustria.

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/rtt-index-ottobre-2024

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/nuova-indagine-rapida-produzione-industriale-Italia-ottobre-2024 

RTT registra un moderato aumento a settembre, dopo il forte calo di agosto. Nel complesso, per il 3° trimestre suggerisce una dinamica moderatamente negativa.

L’indicatore mostra un parziale recupero nei servizi, un nuovo lieve aumento nelle costruzioni e un’industria quasi stabile a settembre. Le aspettative delle grandi imprese industriali sono di una produzione stabile ad ottobre.

Migliorano di molto le attese sulle condizioni finanziarie, probabilmente perché le imprese industriali cominciano a percepire l’impatto positivo del taglio dei tassi di interesse.


29 ottobre 2024 - Attività parlamentare

GOVERNO
Consiglio dei Ministri n. 102
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, martedì 29 ottobre 2024, alle ore 16 a Palazzo Chigi. Qui l’ordine del giorno.

CAMERA DEI DEPUTATI
Presentata interpellanza sui disservizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN)
E’ stata presentata l’interpellanza Gadda (IV) n. 2-00465 sui disservizi del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), con cui è stato chiesto al Ministro dell’Agricoltura:

  • se sia a conoscenza dei disservizi e quali iniziative intenda mettere in campo per risolvere tali problematiche e per evitare che in futuro si ripetano simili disservizi che rischiano di compromettere la competitività di un settore strategico per l’Italia;

  • se siano previste iniziative volte a prevedere una sospensione delle sanzioni per le aziende vitivinicole che, a causa dei malfunzionamenti del Sian, non riescono a rispettare i tempi di trasmissione dei dati;

  • se esista un processo di monitoraggio e di verifica del rispetto degli obblighi in materia di sicurezza e trattamento dei dati presenti nella piattaforma, come previsto dal regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Gdpr);

  • se  intenda convocare con la massima urgenza, presso il proprio Ministero, un tavolo di lavoro con AGEA, le associazioni e le organizzazioni di categoria coinvolte per discutere le soluzioni tecniche e organizzative necessarie a garantire il ripristino, il corretto funzionamento della piattaforma, nonché la gestione di eventuali mancati inserimenti nella piattaforma Sian dovuti a causa di forza maggiore e come tali non attribuibili alla volontà degli operatori del settore vitivinicolo. 

Avviato esame Pdl riduzione orario di lavoro
L’Aula ha avviato la discussione sulla Pdl riduzione dell’orario di lavoro (AC 2067 e abbinate). Il Presidente Rizzetto (FdI) ha svolto la relazione orale ed è stata in seguito aperta la discussione sulle linee generali. Il dibattito è infine stato rinviato ad altra seduta.

Trasmessa relazione Commissione UE su attuazione agenda europea per l’innovazione
La Commissione europea, in data 25 ottobre 2024, ha trasmesso alle Commissioni Cultura e Attività Produttive un nuovo testo della relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull’attuazione della nuova agenda europea per l’innovazione (COM(2024) 121 final/2), che sostituisce il documento COM(2024) 121 final.

ACN
Giornata informativa ECCC a Milano: nuove opportunità di finanziamento per la sicurezza informatica
Il 7 novembre 2024, l’European Cybersecurity Competence Centre (ECCC) organizzerà a Milano una giornata informativa dedicata alle nuove opportunità di finanziamento nel settore della sicurezza informatica, nell’ambito del programma Europa digitale. L’evento si terrà presso il Centro Congressi FAST, in Piazzale R. Morandi, e offrirà una panoramica sui bandi aperti e le modalità di partecipazione per accedere ai fondi destinati a progetti innovativi. Presente l’ACN, in veste di Centro Nazionale di Coordinamento Italiano (NCC-IT), con il contributo del consigliere Ludovica Coletta del Servizio programmi industriali, tecnologici e di ricerca. Qui il comunicato e maggiori informazioni.

MIMIT
Fondo UE per l’Innovazione: 11 i progetti italiani selezionati nell’ambito della call 2023
La Direzione generale Azione per il clima della Commissione Europea, nell’ambito dell’invito rivolto a piccole e grandi imprese, enti pubblici e privati e organizzazioni internazionali, a presentare proposte 2023 del Fondo per l’innovazione, ha selezionato 11 progetti di aziende italiane riguardanti soluzioni per la decarbonizzazione, che risultano ammissibili a ricevere finanziamenti. L’Italia è il primo Paese UE per numero di iniziative selezionate. Le domande pervenute dai 18 Paesi sono state 375, con un totale di richieste che ha superato di oltre sei volte il bilancio stanziato di 4,8 miliardi di euro. Qui maggiori informazioni.


25 ottobre 2024 - Attività parlamentare

SENATO
Proseguito esame e proposto ciclo audizioni Ddl Delegazione UE 2024
La Commissione Politiche UE si è riunita per il seguito dell’esame congiunto del Ddl Delegazione UE 2024 (AS 1258) e della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2024 (Doc. LXXXVI, n. 2), sospeso nella seduta del 15 ottobre. Nel corso della seduta, il Vicepresidente Zanettin (FI), d’intesa con il Presidente Terzi di Sant’Agata (FdI), ha proposto di avviare un breve ciclo di audizioni da svolgersi nelle prossime settimane. Inoltre, ha invitato a far pervenire i nominativi dei soggetti da audire, che potranno essere chiamati in audizione o a depositare una memoria scritta, entro le ore 13 di mercoledì 30 ottobre. Il seguito dell’esame è stato quindi rinviato.


24 ottobre 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Approvata Pdl Agevolazioni start-up

L’Aula ha approvato all’unanimità la Pdl Agevolazioni start-up (AC 107-B), già approvata dalla Camera e dal Senato, con modifiche. Nel corso della seduta, sono stati accolti i seguenti ordini del giorno di potenziale interesse:

  • 9/107-B/1 Mulè (FI) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di individuare gli strumenti più idonei volti a favorire lo sviluppo delle PMI, nonché delle start-up di una certa rilevanza, con l’adeguamento dei sistemi alle tecniche di machine learning e di intelligenza artificiale, favorendo altresì la possibilità di investimenti e il coinvolgimento di Invitalia e/o individuando forme di collaborazione o partenariato tra grandi e piccole imprese.

  • 9/107-B/2 Cerreto (FdI) – Impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare iniziative normative volte a estendere, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, le agevolazioni fiscali e incentivi disciplinati dal provvedimento in esame anche agli incubatori certificati.

Trasmessa Legge di Bilancio 2025 
E’ stato trasmesso il Disegno di Legge recante: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Cd. Legge di Bilancio 2025 (AC 2112). In allegato condividiamo il testo bollinato della Legge di Bilancio 2025.

Di seguito gli articoli ritenuti di interesse. Seguirà analisi dettagliata.

Art.. 4. su misure in materia di imposta sui servizi digitali e cripto attività
Art. 9. su disposizione per il contrasto all’evasione in materia di pagamenti elettronici e di interoperabilità delle banche dati
Art. 30. su misure in materia di ammortizzatori sociali e di formazione per l’attuazione del programma Garanzia Occupabilità Lavoratori
Art. 68. su misure fiscali per il welfare aziendale
Art. 74. su contributi per i soggetti che hanno aderito alla procedura per il riversamento del credito di imposta in ricerca e sviluppo
Art. 75. su Nuova Sabatini
Art. 76. su interventi in materia di banda ultra larga
Art. 77. su credito d’imposta ZES
Art. 81. su Disposizioni in materia di agevolazione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Svolta interrogazione su Piattaforma nazionale antipirateria
Il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso ha risposto all’interrogazione a risposta immediata Pastorella (Az) n. 3-01513 relativa alle iniziative di competenza volte a evitare la sospensione di servizi Internet estranei ad attività illecite da parte della piattaforma nazionale antipirateria.

Il ha sottolineato come la diffusione illecita online di contenuti tutelati dal diritto d’autore sia una sorta di versione digitale della contraffazione di merci e prodotti, contro cui il Governo sta combattendo insieme ai Corpi dello Stato, quali ad esempio la Guardia di finanza e l’Agenzia delle dogane. Urso ha poi ricordato che la Legge antipirateria ha previsto un’apposita piattaforma al fine di evitare la diffusione di contenuti illeciti; piattaforma che funziona, però, solo se vi è un pieno e leale coinvolgimento di diversi attori interessati: i prestatori di servizi Internet, i titolari di diritti e AGCom. Inoltre, la Piattaforma operativa dal 1° febbraio 2024, si propone di gestire in modo automatizzato le segnalazioni relative all’illecita diffusione di contenuti audiovisivi, consentendo ai titolari di diritto di intervenire tempestivamente per tutelare le loro opere. In merito ai disservizi di Google Drive della scorsa settimana, ha affermato che si potranno ridurre, quanto più gli operatori iscritte alla piattaforma contribuiranno ad inserire nella white list i servizi legittimi, per evitare che vengano erroneamente colpiti. Inoltre, ha ricordato che la normativa richiamata prevede profili di responsabilità dei provider e degli intermediari online, richiedendo loro di segnalare qualsiasi indirizzo sospettato di attività illecite. Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, per quanto di competenza, consapevole dell’importanza della tutela dei diritti d’autore e dell’industria creativa in Italia, è disponibile, ovviamente in collaborazione con l’AGCOM, a valutare ogni altra iniziativa idonea a rafforzare misure di controllo sui soggetti operanti nel settore. Ha concluso infine sottolineando che rimane cruciale che i diritti degli utenti siano salvaguardati e che i servizi legittimi possano operare senza timore di essere ingiustamente penalizzati.

Svolta interrogazione su Transizione 5.0
Il Sottosegretario di Stato per le imprese e il made in Italy Massimo Bitonci ha risposto all’interrogazione a risposta immediata in Commissione Attività Produttive Peluffo (PD) n. 5-03003 con cui è stato chiesto al Ministro delle Imprese quali correttivi intenda adottare con urgenza il Governo per accelerare la transizione del sistema produttivo, assicurando la fruibilità per le imprese degli incentivi previsti da Transizione 5.0.

Bitonci ha sottolineato come il Piano 5.0 è stato oggetto di una prolungata fase di negoziazione con la Commissione europea, trattandosi di una misura finanziata con risorse PNRR che prevede una serie di vincoli che derivano dalla disciplina comunitaria. Il Sottosegretario ha poi aggiunto che, è stato creato un Portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) appositamente dedicato all’Assistenza Clienti sul Piano Transizione 5.0.

Infine ha confermato come il Ministero continui a seguire i passaggi attuativi della misura in parola per andare incontro alle esigenze di chiarezza delle imprese e mettere in campo soluzioni che possano facilitare l’assorbimento delle risorse. Testo della risposta completo. 

Svolta interrogazione su registro elettronico nazionale rifiuti
Il Viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava ha risposto all’interrogazione a risposta in Commissione Ambiente Ruffino (Az) n. 5-02994 sul Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti, c.d. RENTRI.

Il Viceministro ha evidenziato come il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), preveda, a regime, la digitalizzazione degli adempimenti cartacei relativi alla produzione, movimentazione e trasporto dei rifiuti (registri di carico e scarico, formulari di identificazione rifiuti). La Gava ha poi sottolineato come il RENTRI consentirà alle il tracciamento dei rifiuti e permetterà alle pubbliche amministrazioni, mediante l’elaborazione dei dati trasmessi, di orientare le attività di pianificazione e di individuare le situazioni critiche da sottoporre a controlli puntuali. Infine, il Viceministro ha concluso affermando che la gradualità del percorso di adempimento agli obblighi previsti dal RENTRI, la messa a disposizione di specifici strumenti di supporto nonché l’attività di formazione di cui s’è fatta menzione potranno consentire la piena operatività del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti in linea con le attese delle amministrazioni interessate e dei settori produttivi coinvolti, senza cogliere questi ultimi impreparati. Testo della risposta completo. 

Concluso esame Pdl Riduzione orario lavoro
Si è concluso l’esame della Pdl Riduzione orario di lavoro (AC 2067) in Commissione Lavoro. Sono state presentate alcune proposte emendative. Qui i testi.

Successivamente il Presidente Rizzetto (FdI) ha ricordato che la discussione in Assemblea, anche in assenza del conferimento del mandato alla relatrice, sarà comunque svolta sulla proposta di legge a firma Fratoianni, adottata quale testo base dalla Commissione nel corso dell’esame in sede referente.

SENATO
Audizioni Ddl Semplificazione

La Commissione Affari Costituzionali si è riunita per lo svolgimento di audizioni dell’Avv. Marcello Clarich, Ordinario di diritto amministrativo nel dipartimento di scienze giuridiche dell’Universita’ degli studi “Sapienza” di Roma e avvocato cassazionista, della prof.ssa Maria Agostina Cabiddu, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso il Politecnico di Milano, di Andrea Stabile, Responsabile affari legislativi e parlamentari di Confartigianato imprese, del notaio Claudia Alessandrelli, Vice presidente di Confprofessioni, di Giorgio Graziani, Segretario confederale della CISL, di Cristiano Zagatti, Coordinatore area dello stato sociale della CGIL, di Rossella Buccarello, funzionaria della UIL, dell’architetto Giacomo di Thiene, Presidente dell’Associazione dimore storiche italiane nell’ambito dell’esame del Ddl Semplificazione (AS 1184).

MIMIT
Transizione 5.0: Urso incontra Orsini, piena intesa su semplificazioni
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato ieri a Palazzo Piacentini una delegazione di Confindustria guidata dal presidente Emanuele Orsini, insieme al vice presidente per la politica industriale e il Made in Italy, Marco Nocivelli, e al Direttore Generale, Maurizio Tarquini, per un confronto sul Piano Transizione 5.0 a poco più di un mese dall’apertura della piattaforma avvenuta lo scorso 11 settembre. Durante l’incontro Urso e Orsini hanno sottolineato come il Mimit e Confindustria stiano lavorando in sintonia per fornire chiarimenti alle imprese e facilitare l’accesso al nuovo pacchetto di incentivi dedicato agli investimenti in digitalizzazione, transizione green e formazione del personale. Al termine della riunione il ministro ha annunciato che, in accordo con Confindustria, nei prossimi giorni verranno presentate alcune modifiche richieste dal tessuto produttivo per aumentarne l’accessibilità, tra cui l’innalzamento delle aliquote, chiarimenti e ulteriori semplificazioni delle procedure. Qui il comunicato.

Piano Banda Ultralarga: i dati sullo stato di avanzamento al 30 settembre 2024
Online la relazione sullo stato di avanzamento del Progetto Nazionale Banda Ultralarga a cura di Infratel Italia con i dati aggiornati al 30 settembre 2024. Dall’avvio operativo del Piano BUL sono in totale 6.514 i comuni in commercializzazione, 4.371 i comuni collaudati positivamente, 10.105 i cantieri aperti. Al 30 settembre 2024 l’importo cumulato dei lavori ordinati al Concessionario da inizio Piano è pari a 2.609.407.459,95. I comuni completati con CUIR sono stati 69. Al 30 settembre 2024 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.371 comuni FTTH e altri 259 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.159siti FWA ed altri 147 con prescrizioni. Qui la relazione e qui il comunicato.

Tour Vespucci: il MIMIT a Singapore, focus su startup, investimenti esteri, blue e space economy, valorizzazione del Made in Italy
Inizia oggi la tappa di Singapore del tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci che sarà, insieme al villaggio Italia, nella città del sud-est asiatico fino al 28 ottobre al Marina Bay Cruise, dove il ministero delle Imprese del Made in Italy focalizzerà le proprie attività concentrandosi soprattutto su startup, valorizzazione delle imprese e del Made in Italy, attrazione degli investimenti esteri, e blue e space economy. A capo della delegazione del MIMIT il vice ministro Valentino Valentini che avrà anche una serie di incontri con aziende, multinazionali, fondi e istituzioni finanziarie di Singapore. Qui il comunicato.


23 ottobre 2024 - Attività parlamentare

CAMERA DEI DEPUTATI
Inammissibilità emendamenti Ddl Concorrenza 2023

In allegato condividiamo la tabella degli emendamenti di interesse relativi al Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022) aggiornata alla luce delle inammissibilità.

Assegnata a Commissione in sede referente Pdl Centemero data center
E’ stata assegnata alla Commissione Trasporti per l’esame in sede referente la Pdl Centemero (Lega) recante Delega al Governo per la disciplina, la realizzazione e lo sviluppo dei centri di elaborazione dati (AC 2083).

Presentata interrogazione su Registro elettronico nazionale rifiuti
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta in Commissione Ruffino (Az) n. 5-02994 sul Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti, c.d. RENTRI, con cui è stato chiesto al Ministro dell’Ambiente  quali iniziative di competenza intenda porre in essere al fine di garantire un’effettiva semplificazione dell’operatività del registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti e di permettere ai soggetti obbligati di adattarsi al nuovo sistema digitale in modo più efficace e agevole – considerando la possibilità di prevedere un posticipo dei termini – nonché di verificare che non vi siano criticità nel coordinamento tra le disposizioni urgenti in materia.

Presentata interrogazione su Transizione 5.0
E’ stata presentata l’interrogazione a risposta immediata in Commissione Peluffo (PD) n. 5-03003 con cui è stato chiesto al Ministro delle Imprese quali correttivi intenda adottare con urgenza il Governo per accelerare la transizione del sistema produttivo, assicurando la fruibilità per le imprese degli incentivi previsti da Transizione 5.0.

Proseguito esame DL Salva-infrazioni
Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze hanno proseguito l’esame del DL Salva-infrazioni (AC 2038), rinviato da ultimo nella seduta dell’8 ottobre. Il Presidente Osnato (FdI) ha comunicato che sono stati depositati l’emendamento 13.39 dei Relatori e l’articolo aggiuntivo 16.011 del Governo, già trasmessi ai commissari e rispetto ai quali sono pervenuti 12 subemendamenti (qui il fascicolo). Ha poi comunicato l’inammissibilità di alcuni sub-emendamenti di non particolare interesse. In seguito, ha avvertito altresì che sono stati ritirati alcuni emendamenti di non particolare interesse.

Il Relatore Testa (FdI) è dunque intervenuto per chiedere di avviare l’esame delle proposte emendative a partire da quelle riferite agli articoli successivi all’articolo 1, considerato che su quelle riferite a tale articolo sono tuttora in corso interlocuzioni con il Governo, e la Commissione è dunque passata all’esame degli emendamenti non accantonati (qui il fascicolo degli emendamenti approvati).

In seguito, sono state altresì esaminate le proposte emendative riferite all’articolo 1, e ne sono state approvate alcune di non diretto interesse. Il seguito dell’esame è infine stato rinviato.

SENATO
Presentato DL Ambiente
E’ stato presentato il DL recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico, c.d. DL Ambiente (AS 1272).

Presentato DL Fiscale
E’ stato presentato il DL recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali (AS 1274).

Audizioni Ddl Sicurezza pubblica
Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia hanno svolto le audizioni del dott. Paolini di Confagricoltura, di Luca Trevisan, Segretario Nazionale FIOM-CGIL, di Sauro Rossi,  Segretario Confederale CISL, di emanuele Ronzoni Segretario organizzativo UIL nell’ambito del Ddl Sicurezza pubblica (AS 1236).

Proseguito esame Ddl IA
Le Commissioni riunite Ambiente e Affari Sociali hanno proseguito l’esame del Ddl IA (AS 1146). Il Presidente Zaffini (FdI) ha comunicato che si è concluso il ciclo di audizioni sul provvedimento. Il Sen. Basso (PD) è dunque intervenuto sottolineando che alcuni temi emersi dalle audizioni dovrebbero essere approfonditi, quali l’attribuzione, ad opera dell’articolo 18 del Ddl, all’AGID e all’ACN del compito di vigilare sull’applicazione e sull’attuazione della normativa nazionale e dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale. Pur non dubitando della competenza e dell’efficienza di tali soggetti, il Gruppo del Partito democratico, ha continuato, come anche molti degli auditi, ritiene che sarebbe preferibile attribuire le funzioni in questione a un’autorità indipendente invece che a un’agenzia governativa. Ha dichiarato che si dovrebbe valorizzare il ruolo del Parlamento in relazione a tutto quel che concerne la tutela dei diritti della persona e lo sviluppo delle tecnologie, anche alla luce della capacità del sistema produttivo italiano, e uno strumento per conseguire tale obiettivo potrebbe essere l’introduzione di una legge annuale per il digitale. Infine, ha ribadito l’esigenza di una discussione attenta e approfondita, al fine di evitare di sottovalutare alcuni aspetti importanti quali la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica. Il seguito dell’esame è dunque stato rinviato.

Proseguito esame Ddl Lavoro
La Commissione Affari Sociali si è riunita per il seguito dell’esame del Ddl Lavoro (AS 1264). Rappresentanti dei Gruppi PD e M5S hanno proposto lo svolgimento di audizioni, preliminarmente all’apertura della discussione generale e la Relatrice Mancini (FdI) ha comunicato che, rammentando la notevole durata della trattazione del provvedimento presso la Camera dei deputati, che ha contemplato lo svolgimento di audizioni, ritiene ingiustificato appesantire ulteriormente l’iter con una nuova fase di audizioni. Segnala quindi la possibilità di acquisire contributi scritti. Il Presidente Zaffini (FdI), riservandosi di valutare gli spunti forniti dal dibattito ai fini della programmazione del prosieguo dell’esame, ha dunque rinviato l’esame.

AGID
Sicurezza informatica delle PA: come aumentare la protezione dei propri sistemi IT con gli Indicatori di Compromissione e gli strumenti del CERT-AGID
L’Agenzia per l’Italia Digitale, tramite il CERT-AGID, offre gratuitamente a tutte le Pubbliche Amministrazioni diversi strumenti fondamentali per prevenire e contrastare, anche in tempo reale, minacce informatiche come campagne di malware e phishing. Tra questi, il più importante è il feed degli Indicatori di Compromissione (IoC), che elenca e condivide con le PA che ne fanno richiesta i dati raccolti dal CERT nelle attività quotidiane di monitoraggio e prevenzione, come ad esempio gli indirizzi IP utilizzati per attività fraudolente, URL di siti malevoli, hash di file dannosi e altre informazioni sulle campagne malevoli in atto. Accreditarsi alla ricezione del feed IoC significa dotare la propria amministrazione di una difesa proattiva ed attuale, essenziale per affrontare con maggior sicurezza le sfide della trasformazione digitale. In sinergia con il feed IoC, il CERT-AGID fornisce, inoltre, uno strumento progettato per la ricerca di file malevoli all’interno di un filesystem: si tratta del software hashr, recentemente rilasciato in una nuova versione. L’utilizzo combinato di hashr e del feed IoC potenzia significativamente la capacità di individuare minacce informatiche, incrementando la sicurezza complessiva delle infrastrutture digitali. Questi due strumenti forniti da AgID costituiscono un’opportunità per le amministrazioni per migliorare la sicurezza dei propri sistemi IT, per adeguarsi, al contempo, alle indicazioni del Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026 e per rafforzare la resilienza digitale della Pubblica Amministrazione. Qui il comunicato.

DTD
IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per i primi 50.000 cittadini
In attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale italiano, Sistema IT-Wallet, inizia il rilascio pubblico di Documenti su IO, la nuova funzionalità che permette ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO, l’app dei servizi pubblici, la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità. I tre documenti digitali potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per interazioni offline:

  • la Patente di guida potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;

  • la Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale;

  • la Carta Europea della Disabilità avrà i medesimi usi già previsti con la versione del documento fisico.

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in qualità di amministrazione titolare, PagoPA S.p.A., gestore dell’app IO e IT-Wallet provider pubblico, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, società responsabile dell’emissione digitale dei documenti, e gli enti che forniscono i dati necessari alla creazione delle attestazioni e dei documenti digitali di propria competenza, MIT – Direzione generale per la Motorizzazione, MEF – Ragioneria Generale dello Stato e l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, oltre a più di quindici altre amministrazioni che, a vario titolo, hanno partecipato attivamente, facilitando la realizzazione dell’iniziativa.
Qui il comunicato.


"METS" con il patrocinio e la partecipazione di AssoSoftware - 11-12 novembre 2024, Milano

 

Lunedì 11 e martedì 12 novembre 2024 | Ore 08.15- 17.00

Monte Rosa 91
Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano

 

Siamo lieti di invitarvi al “METS – Milano Emerging Technologies Summit” organizzato, con il patrocinio di AssoSoftware, da Business International, knowledge unit di Fiera Milano.

L’iniziativa, presentata ai soci in un recente “Caffè con AssoSoftware”, si terrà a Milano l’11 e 12 novembre 2024: questa due giorni sarà dedicata ad approfondimenti e dibattiti, momenti di special experience ideati su misura per promuovere il networking e l’engagement dei senior executive. Obiettivo dell’iniziativa è fornire risposte alle necessità dei professionisti, con un format unico che unisce due temi che oggi influenzano l’evoluzione del mondo dell’impresa: l’Intelligenza Artificiale e l’Extended Reality.

Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, porterà il contributo istituzionale dell’Associazione partecipando alla Tavola Rotonda dell’11 novembre dal titolo: “Industria 5.0: nuove strategie per ridurre tempi, costi e migliorare performance grazie all’adozione di applicazioni di AI”.

 


VAI AL SITO DEDICATO


VAI ALL’AGENDA DEI LAVORI


Dettagli logistici
Via Monte Rosa 91 
https://www.monterosa91.it/ – Metropolitana M1 Linea Rossa fermata LOTTO (adiacente alla location) – stazione Taxi a 20m – sono disponibili diversi posteggi auto coperti in zona.
Per i soci AssoSoftware è previsto uno sconto del 20% sul ticket di ingresso. Per informazioni: info@stage.assosoftware.it.

 


22 ottobre 2024 - Attività parlamentare

LINK alla Cartella degli allegati citati di seguito.

GOVERNO
Consiglio dei ministri n. 101

Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 21 ottobre. In particolare, è stato approvato in esame preliminare lo Schema D.lgs Disposizioni integrative e correttive al D.lgs 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici. In allegato bozza del testo approvato. Sempre in allegato bozza del testo del DL recante: Disposizioni urgenti in materia di lavoro, università e ricerca per la migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Qui il comunicato.

CAMERA DEI DEPUTATI
Ddl Concorrenza 2023

In allegato la bozza di fascicolo di emendamenti presentati al Ddl Concorrenza 2023 (AC 2022), sempre in allegato condividiamo la tabella con gli emendamenti ritenuti di maggiore interesse.

Annuncio di sentenze della Corte di giustizia dell’UE
Il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso, in data 9 ottobre 2024, le seguenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, adottate a seguito di domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da un’autorità giurisdizionale italiana, che sono inviate, ai sensi dell’articolo 127-bis del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, nonché alla XIV Commissione (Politiche dell’Unione europea):

  • Alla Commissione Trasporti:  Sentenza della Corte (Prima sezione) del 19 settembre 2024, causa C-273/23, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e Ministero dello sviluppo economico contro Telecom Italia Spa e Vodafone Italia Spa. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato. Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Direttiva 97/33/CE – Articolo 5 – Direttiva 2002/22/CE – Articolo 13 – Finanziamento degli obblighi di servizio universale – Nozione di onere «iniquo» o «ingiustificato» – Definizione degli organismi che partecipano al meccanismo di finanziamento del costo netto di tali obblighi – Normativa nazionale che prevede la partecipazione degli operatori di telefonia mobile a tale meccanismo – Criteri – Grado di sostituibilità tra i servizi di telefonia fissa e i servizi di telefonia mobile (Doc. XIX, n. 44)(documento non disponibile).

AGID
Nuovo portale tematico di AgID sull’accessibilità digitale: un passo avanti per un web sempre più inclusivo

È online il nuovo sito dedicato all’accessibilità digitale, sviluppato con i fondi della Misura PNRR 1.4.2 “Citizen Inclusion” – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali. Il sito vuole diventare il punto di riferimento per l’accessibilità digitale in Italia, mettendo a disposizione di tutti informazioni, kit, dati statistici e contenuti formativi, e rappresenta l’impegno di AgID nel promuovere l’inclusività e l’uguaglianza nel mondo digitale, accompagnando sia le istituzioni pubbliche che i privati nel percorso verso un web accessibile per tutti.

ACN
Cybersicurezza, Canada, Usa e Svezia incontrano il DG Frattasi per un confronto sulle best practice contro le minacce digitali
Il 16 ottobre il Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi, ha ricevuto presso la nuova sede dell’ACN Carl-Oskar Bohlin, Ministro per la Protezione Civile e la Pianificazione della gestione delle emergenze del Ministero della Difesa della Svezia. Ad accompagnarlo, l’Ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund. Durante l’incontro, il Direttore Frattasi ha illustrato al Ministro Bohlin le responsabilità dell’ACN mettendone in risalto le priorità di azione, tra cui l’attuazione della direttiva NIS 2. Questo strumento normativo è fondamentale per innalzare il livello di cybersicurezza in settori critici per la società e l’economia, contribuendo a migliorare la resilienza delle infrastrutture. La discussione si è poi concentrata sulla gestione delle crisi cyber in Italia e in Svezia, con particolare attenzione alle pratiche migliori per garantire la sicurezza della catena di approvvigionamento tecnologico nelle infrastrutture critiche, soprattutto nel settore delle telecomunicazioni. La visita del Ministro Bohlin e degli altri alti funzionari internazionali sottolinea l’importanza di una strategia condivisa per far fronte alle crescenti sfide nel campo della cybersicurezza, puntando su collaborazione, innovazione e protezione delle infrastrutture più sensibili. Qui il comunicato.

AGCOM
Ordine del giorno del Consiglio 23 Ottobre 2024
Il Consiglio dell’AGCOM è convocato domani, mercoledì 23 ottobre, alle 12.30, con i seguenti punti all’ordine del giorno di potenziale interesse:

  • Avvio di un procedimento e di una consultazione pubblica per l’adozione delle nuove Linee guida inerenti alle modalità e ai costi di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti stipulati tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e reti televisive e utenti finali

  • Approvazione delle condizioni economiche del servizio wholesale GPON Business Access fornito nelle c.d. aree bianche (Listino “C&D”) e nelle c.d. aree grigie (Listino “Italia a 1 Giga”) dal beneficiario di aiuti di Stato Open Fiber S.p.A.

  • Adozione di un provvedimento cautelare, ai sensi dell’art. 33, comma 8, del Codice, concernente la sospensione immediata dell’applicabilità degli obblighi regolamentari in capo a TIM S.p.A. a seguito della cessione della rete fissa

Qui il comunicato.


AssoSoftware partecipa all'evento "TARKO by Akeron" - 24 ottobre 2024, Milano

 

Giovedì 24 ottobre 2024 | Ore 17:00 – 19.30

Talent Garden Milano Isola – Area Lounge
Piazza Città di Lombardia 1, 20124 Milano

 

L’evento sarà dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca “Sviluppo di soluzioni per la gestione integrata dei processi nelle PMI“, realizzata dall’Osservatorio di Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano in collaborazione con l’azienda associata Akeron. Questa ricerca ha sviluppato un innovativo schema di assessment che consente alle aziende che operano con processi a commessa di valutare l’efficienza dei propri flussi di lavoro e di stimare i benefici derivanti dall’adozione di soluzioni software integrate.

Durante l’incontro, verranno illustrati i risultati chiave della ricerca, seguiti da una stimolante dibattito tra esperti e aziende partecipanti. Un confronto che offrirà l’opportunità di approfondire le sfide attuali e le opportunità future legate all’implementazione di strumenti digitali avanzati per la gestione dei processi aziendali. L’evento coinvolgerà rappresentanti di aziende di software e del settore AEC fornendo una panoramica completa del contesto tecnologico attuale e delle prospettive per questa tipologia di imprese.

Il Direttore Generale di AssoSoftware, Roberto Bellini, porterà il contributo istituzionale dell’Associazione partecipando alla Tavola Rotonda dal titolo: “Innovazione Digitale nelle PMI – Sfide e Opportunità”.


SCARICA L’INVITO, CON IL LINK DI ISCRIZIONE


 

 


AssoSoftware: i problemi della piattaforma digitale del Ministero dell’Agricoltura mettono in crisi la filiera del vino - 22 ottobre 2024

 

Milano, 22 ottobre 2024 – La filiera del vitivinicolo, uno dei pilastri del Made in Italy, è in crisi a causa dei continui disservizi del SIAN, il Sistema informativo agricolo nazionale gestito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che rappresenta il primo punto di contatto per tutto il comparto verso i servizi della PA. In particolare, negli ultimi giorni i malfunzionamenti hanno riguardato i registri vitivinicoli, utilizzati dalle aziende per tutte le procedure legate all’imbottigliamento e alla commercializzazione del vino, nonché le operazioni di vendemmia e pratiche enologiche tipiche di questo periodo, rendendo estremamente difficoltoso comunicare questi dati al Ministero nei tempi previsti.

«Questi continui malfunzionamenti – afferma Pierfrancesco Angeleri, il Presidente di AssoSoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di software – impattano sull’operatività delle aziende mettendole a rischio di sanzioni, a causa dei ritardi nei tempi di trasmissione dei dati al Ministero, con enormi ripercussioni anche sull’attività di assistenza delle software house. Per questi motivi, reiteriamo la nostra richiesta di convocare con la massima urgenza un tavolo con il Ministero, AGEA e tutti i principali attori coinvolti, finalizzato a superare queste criticità e a consentire alle aziende vitivinicole di poter partire con le attività di imbottigliamento e commercializzazione senza ulteriori ritardi».



Cooperative compliance, uno standard per gestire il rischio fiscale - NORME E TRIBUTI PLUS DEL 22/10/2024

a cura di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware

Istituito un tavolo tecnico tra agenzia delle Entrate e Oic per redigere le istruzioni sulla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati

Il nostro legislatore ha recentemente esteso la platea dei soggetti potenzialmente interessati al regime di adempimento collaborativo, pur continuando a limitarne l’ambito applicativo al perimetro delle grandi aziende.

Tuttavia, in una prospettiva di lungo termine, il regime di adempimento collaborativo potrebbe essere esteso anche alle imprese italiane di medie e piccole dimensioni, qualora queste decidessero di adottare le nuove procedure certificate di valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.

Procedure al momento attivate solo in alcune grandissime realtà, ma comunque al loro esordio e quindi suscettibili di grandissimi margini di miglioramento e a regime destinate a una sempre maggiore diffusione.

Ricordiamo che l’istituto dell’adempimento collaborativo (cosiddetto “Cooperative compliance”), introdotto nel nostro ordinamento dal Dlgs 128/2015, prevede un’adesione volontaria del contribuente e si pone l’obiettivo di instaurare e consolidare un rapporto di massima trasparenza tra il fisco e le imprese, che miri a un aumento del livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti.

Tale obiettivo viene perseguito tramite l’interlocuzione costante e preventiva tra il contribuente e l’agenzia delle Entrate, finalizzata a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.

Possono aderire al regime di adempimento collaborativo i contribuenti dotati di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (cosiddetto tax control framework), inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura fiscale oppure in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario.

Tale sistema deve risultare efficace anche in ordine alla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati dal contribuente e deve essere inserito nel contesto dell’apparato di governo aziendale e di controllo interno.

A seguito delle novità introdotte dal Decreto legislativo 221/2023 è ora previsto l’obbligo di certificazione del sistema di controllo da parte di professionisti indipendenti qualificati.

La certificazione ha la funzione di attestare che l’impresa sia dotata di un efficace tax control framework, integrato con il sistema di controllo dell’informativa finanziaria e contabile, in grado di assicurare la solidità del dato contabile su cui si basa l’obbligazione tributaria.

Il sistema è considerato efficace quando è in grado di garantire all’impresa un presidio costante sui rischi fiscali.

Ma dal punto di vista operativo come è possibile realizzare concretamente un tale sistema di presidio?

Le attuali esperienze hanno portato allo sviluppo di sistemi tax control framework che si basano sulla mappatura di singole situazioni, difficilmente estendibili a una vasta platea di aziende.

Il tutto potrebbe cambiare grazie all’istituzione, con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 10 ottobre 2024 (Protocollo 383481/2024), di un tavolo tecnico tra l’agenzia delle Entrate e l’Organismo italiano di contabilità (Oic) che si occuperà di redigere le istruzioni sulla mappatura dei rischi fiscali derivanti dai principi contabili applicati, da allegare alle linee guida sul sistema di rilevazione del rischio fiscale di cui devono essere dotati tutti i contribuenti che aderiscono al regime dell’adempimento collaborativo.

I risultati di questo tavolo di lavoro potrebbero comunque essere di notevole utilità qualora da questi fosse possibile tracciare un percorso standardizzato che potrebbe costituire la base per poter realizzare dei gestionali atti a gestire digitalmente le procedure in modo strutturato, efficiente e controllato. Potendo così fare a meno dei fogli Excel che tanto piacciono agli esperti e ai professionisti indipendenti, ma che non consentono alcun controllo effettivo sui processi.

AssoSoftware è in continuo monitoraggio dello stato dell’arte e auspica una sempre maggiore estensione del regime di adempimento collaborativo e dei relativi sistemi di controllo, non potendo questi ultimi prescindere dall’integrazione con i software gestionali sviluppati dalle aziende associate.